fbpx
Logo andrea ursini WP-SVG

I 10 migliori notebook per architetti e ingegneri

Quest'anno è iniziato col piede sbagliato e ci siamo resi conto più che mai quanto sia importante avere uno strumento di lavoro che sia versatile e pratico, ma soprattutto piccolo. Parlo di un notebook che riesca a soddisfare le nostre esigenze da architetti, ingegneri e designer. Vediamo quindi i 10 migliori notebook per architetti.

Quest’anno è iniziato col piede sbagliato e ci siamo resi conto più che mai quanto sia importante avere uno strumento di lavoro che sia versatile e pratico, ma soprattutto piccolo.

 

Parlo di un notebook per architetti, ingegneri e designer che riesca a soddisfare le esigenze di lavoro. O quanto meno provarci.

 

Soddisfare le nostre richieste di prestazioni per lavorare, soprattutto quando non siamo in ufficio, ma ad esempio a casa in smart working, non è un compito di poco conto, anzi.

Fin dai primi giorni di lezione in facoltà ci siamo resi conto di quanto un notebook di buona qualità sia essenziale per lo studio e per la pratica professionale di architetti,  progettisti o per noi 3D artist.

La progettazione architettonica, con tutte quelle operazioni di modellazione, rendering e simulazioni varie, mette a dura prova le nostre macchine da lavoro.

 

Per questo motivo non tutti i computer saranno idonei alle attività di ingegneri, architetti e progettisti vari.

In questo articolo vi ho già spiegato come la soluzione migliore per la professione sia una workstation fissa che, con le giuste caratteristiche e con il giusto monitor, non mostra eguali rispetto ad un notebook ed offre prestazioni ovviamente maggiori.

 

In alcune situazioni, però, ci troviamo inevitabilmente a dover ripiegare su di un notebook per architetti che sia più piccolo, pratico e facile da portare in giro nei nostri viaggi o da una stanza all’altra della casa.

 

Per scegliere il giusto notebook per architetti dobbiamo quindi andare a studiare le varie caratteristiche, ma non preoccuparti: di seguito ti mostrerò cosa andare a controllare e quali caratteristiche un buon notebook deve avere per assolvere a tale scopo.

Cosa valutare in un notebook per architetti e ingegneri

Analogamente a quanto detto per la workstation fissa, i componenti da valutare per un notebook per architetti saranno i seguenti:

 

  • CPU (Central Processing Unit): ossia il processore. Qualsiasi studente o professionista (sia architetti che ingegneri) si ritroverà a dover lavorare con software CAD o addirittura BIM per realizzare i propri modelli. Per questo motivo è opportuno avere almeno un notebook equipaggiato con un processore Intel i7 o AMD Ryzen 3, o ancora meglio con versioni successive.
     
  • GPU (Graphics Processing Unit): per intenderci, la scheda grafica. Utilizzando spesso software di natura grafica come Rhino, 3DS Max, C4D, Revit e via dicendo, ma anche per l’impaginazione come la suite Adobe o di Affinity, abbiamo la necessità di avere una scheda grafica di buona fattura e con almeno 2Gb di memoria. Ovviamente più ce ne sarà a disposizione e meglio è.
  • RAM (Random Access Memory): ossia quella memoria ad accesso temporaneo che il laptop utilizzerà per l’esecuzione delle operazioni. I software di architettura sono solitamente ingordi di memoria RAM, soprattutto durante le attività multitasking. Per questo motivo è opportuno scegliere un notebook con almeno 8Gb di memoria, possibilmente espandibile, in modo da soddisfare gli architetti più esigenti. La scelta più idonea sarebbe un 16Gb, giusto per star abbastanza tranquilli.

  • HDD vs SSD: qui parliamo effettivamente di “memoria”. Come ben sappiamo, gestire dei progetti architettonici, porta alla creazione di numerosi elaborati, enorme quantità di file, e quindi un’enorme mole di dati. Per questo motivo, senza girarci attorno, più memoria avete e meglio sarà. Tra la scelta dell’SSD o dell’HDD, vi consiglio di individuare un notebook che abbia possibilmente due slot di memoria: con una delle due occupate da un’SSD di almeno 512Gb dove andare ad installare i programmi da eseguire, ed un’altro slot SATA con un HDD sul quale immagazzinare i dati.

Accedi ora
ad oltre 400 silhouette
di alberi e persone!

Piccola nota

Io nel mio notebook Asus N751JX ho installato da alcuni mesi questo SSD da 1Tb e sostituendo l’altro HDD con questo HDD da 4Tb e mai scelta fu più saggia.

Ho notevolmente migliorato la velocità del mio portatile, ed aumentato di 2Tb la memoria con poche centinaia di euro.

Nel caso dovessi trovare un modello che ti interessa, quindi, tieni anche a mente una modifica di questo genere per il futuro.

 

  • Mac vs Windows: sarebbe come chiedere: meglio Coca-Cola o meglio aranciata? Insomma, la scelta è molto personale. Entrambi sono ben orientati a gestire grandi moli di lavoro, ed entrambi hanno pregi e difetti. Io mi sento di consigliarti Windows per la semplicità di utilizzo, e per la facilità con il quale è possibile reperire i software necessari al tuo lavoro. Inoltre un notebook Windows risulterà meno caro di un sistema Apple.
  • Dimensioni e risoluzione dello schermo: considerando i diversi scenari possibili nella professione, e considerando la quantità di software che spesso utilizziamo in contemporanea mi sento di consigliarti un notebook con uno schermo importante, dai 15″ a salire. Nel caso dovessi avere intenzione di migliorare la tua capacità di multitasking, ti consiglio un secondo monitor esterno tra quelli che ti consiglio in questo articolo.

Se tempo fa hai visto qualcosa che ti interessa, di cui hai bisogno e vuoi acquistarlo ad un  prezzo vantaggioso, ti consiglio di dare un’occhiata al servizio di Amazon Prime!

 

Se non sei ancora iscritto al servizio Prime ti consiglio di farlo subito qui. Avrai diritto al primo mese gratuito: una volta effettuata l’iscrizione riceverai delle notifiche sulle offerte, oppure potrai individuarle all’interno dello store di Amazon perchè contraddistinte da un badge blu.

I 10 Migliori notebook per ingegneri, architetti e progettisti

pexels cottonbro 4034016 scaled | Andrea Ursini

Bene, tenendo a mente queste caratteristiche da analizzare, andiamo ora a vedere quali sono i 10 migliori notebook per architetti, ingegneri e designer.

Ad oggi sul mercato ce ne sono davvero tanti, ed ognuno con caratteristiche molto interessanti.

 

Di seguito, per ogni modello, ti allegherò il link d’affiliazione Amazon attraverso il quale puoi fare le tue valutazioni e analizzare le caratteristiche dei vari modelli.

Notebook per architetti sotto i 1500€

Parliamo di un notebook dedicato al gaming ma che ha le carte in regola per gestire anche il multitasking più esagerato. Dotato in processore Intel Core i7-9750H, ben 16Gb di RAM DDR4, ed una memoria interna SSD NVMe da ben 1024Gb. Le dimensioni sono piccole, infatti parliamo di un notebook con monitor da 15.6″ FullHD IPS a 60Hz con tecnologia LCD. E’ equipaggiato con una GPU Nvidia GeForce GTX 1650 da 4Gb GDDR5. Insomma, una vera e propria bomba per un costo non esagerato che ad ora è di 1299€.

Ancora una volta un notebook da Gaming davvero valido, ed anche questo modello utile per le nostre attività di progettazione. La casa MSI propone questo gioiellino della serie GF63 Thin equipaggiandolo con delle componenti di tutto rispetto. Parliamo di una CPU di 10° generazione Comet Lake H (i7-10750H) della casa Intel. Non ti basta? Bene, tieniti forte: scheda grafica GTX 1650Max-Q GDDR6. Per quanto riguarda il comparto memorie abbiamo una SSD M.2 PCIe da 512Gb e 16Gb di memoria RAM DDR4 a ben 2666MHz il tutto in un notebook da soli 1,86Kg e di 15.6 pollici a 144Hz IPS. Il tutto ad un prezzo (ad ora) da urlo di 1249€! Insomma, per quanto mi riguarda è un vero best-buy!

Questa qui è una vera e propria macchina da lavoro. Lenovo ha deciso di equipaggiare questo ThinkPad P51 con delle componenti di tutto rispetto, salvaguardando però il portafogli. Parliamo anche qui di un 15.6″ con risulizione 1920×1080 e processore Intel Core i7-7700HQ da 2.8GHz. Dispone di 8Gb di RAM (quindi occhio se utilizzate motori di render CPU based e software di modellazione complessi, valuterei altro) e un SSD interno di 512Gb. La cosa veramente interessante di questo notebook è il comparto GPU: infatti troviamo una NVIDIA Quadro M1200M da ben 4Gb!

Notebook per architetti tra 1500€ e 2500€

Personalmente ritengo che da questa fascia di prezzo in sù debbano esserci seri motivi di operatività per valutare l’acquisto di un notebook. Nel caso invece tu stia cercando la tua macchina da lavoro e non ti interessa che sia portatile o meno, ti invito a leggere questo articolo in quanto con queste cifre è possibile realizzare workstation fisse di tutto rispetto.


Se invece hai la necessità di acquistare una workstation portatile, vediamo insieme cosa offre Amazon.

Con questo modello, lo ammetto, sono un po’ di parte. Amo la ASUS infatti la utilizzo praticamente da sempre e soprattutto ritengo che sia in grado di offrire dei prodotti davvero validi e adatti a tutte le esigenze. Anche questo è un modello ideato per i gamers, ma ha prestazioni davvero elevate e caratteristiche di tutto rispetto, oltre ad un design che personalmente trovo quasi ai limiti della pornografia. Ha un monitor ampio da 17.3″ Full HD da ben 144Hz con Anti-Glare (te ne parlo qui) per immagini fluide ed accurate, ottimo per le attività in multitasking senza per forza disporre di un monitor secondario. Dispone di una CPU Intel Core i7-9750H e ben 16Gb di RAM DDR4. Per quanto riguarda il comparto video abbiamo l’affidabilissima NVIDIA GeForce RTX 2060, non sarà l’ultima della serie ma sulla sua efficenza non c’è nulla da aggiungere, anzi. A livello di memoria dati è equipaggiata con un SSD da 1TB PCIe. Insomma un notebook perfetto per chi cerca potenza, controllo veloce e preciso delle proprie attività di progettazione. Straconsigliato per questa fascia di prezzo!

Parlare di computer e non nominare Dell sarebbe da folli, dato che è la casa che produce tra le migliori macchine da lavoro sul mercato. In questo 15.6″ troviamo condensati il miglior rapporto qualità prezzo. CPU di casa Intel, con un processore Core I9-8950HK di ottava generazione da ben 2.9GHz e 6 core. A livello grafico troviamo una NVIDIA GeForce GTX 1050Ti da 4Gb, di cui non servono presentazioni. Per la memoria invece disponiamo di 16Gb di memoria RAM a ben 2666MHz e un SSD da 512Gb per lo storage dei dati. Insomma, abbiamo affidabilità, qualità costruttiva e versatilità in un’unica macchina al prezzo di 2499€.

Notebook per architetti oltre i 2500€

HP, per questa fetta di mercato, propone questo modello all’apparenza piccolo (parliamo di un 15.6″) ma che in realtà è un vero e proprio trattore. E’ una vera workstation mobile con risoluzione 1920×1080 gestita da una CPU Intel Core i9-9880H con 16Gb di RAM DDR4. La cosa che fa veramente la differenza in questa macchina, e ne giustifica il prezzo elevato, è la GPU: troviamo infatti una NVIDIA Quadro T2000. Ad ora questa macchina è disponibile presso un numero ristretto di rivenditori ad una cifra di circa 2947€, per maggiori informazioni clicca sul pulsante qui a lato.

Non credo ci siano presentazioni da fare per questa casa produttrice, tutti la conosciamo, anche se non tutti la amano. Ma senza dilungarci troppo sul quanto possa essere giusto affidarci ad un sistema operativo come IOS, vediamo un po’ le specifiche di questa macchina: processore Intel Core i9 da ben 8 core e 16 thread, aiutato da un design termico evoluto per sostenere le elevate prestazioni di questa macchina. A livello di grafica, punto forte di tutti i prodotti Apple, abbiamo un display Retina da 16″ con gamma cromatica P3 e luminosità di 500nit, per bianchi assurdi e neri profondi, il tutto governato da una AMD Radeon Pro della serie 5500M con 8Gb memoria GDDR6. A coronare il tutto, abbiamo disponibili taglie di RAM variabili in base alle proprie esigenze fino ad un massimo di 64Gb DDR4 a 2666MHz, ottimo per i carichi di lavoro più pesanti e per le più intricate attività di multitasking. E per la memoria dati? Abbiamo dei setup fino a 8Tb di archiviazione SSD a 3.2GBps. Non c’è nulla da dire, davvero un’ottima macchina, ad un prezzo di circa 3000€.

Anche Microsoft irrompe sul mercato delle workstation portatili con questo modello di Surface Book 3 da 15″. Una macchina davvero interessante: questo infatti è un dispositivo 3 in 1. Parliamo di un notebook che all’evenienza può diventare, staccando lo schermo, un tablet oppure, ruotando il dispositivo, trasformarsi in una tavoletta grafica. Le specifiche sono di tutto rispetto, e giustificano il prezzo elevato di questo modello nonostante le ridotte dimensioni del monitor: parliamo di una GPU NVIDIA GTX GeForce 1660ti con memoria GDDR6 dedicata, processore Intel Core i7-1065G7, un quad-core di decima generazione da ben 3.9GHz. Non ti basta? Bene, abbiamo inoltre 32Gb di RAM ed una SSD da 512Gb, ed un’autonomia dichiarata di ben 17.5 ore! Allo stato attuale sullo store di Amazon è disponibile a 3199€.

Questa volta sarò breve nelle descrizioni, perchè stiamo parlado davvero di un top di gamma per quanto riguarda le workstation portatili. MSI in questo modello ha voluto davvero strafare, equipaggiando questa macchina con processore Coffeelake Intel Core i9-8950HK da 6 core. A livello grafico abbiamo una GPU QUADRO P3200 da ben 6GB in GDDR5, display da 15.6 pollici FullHD IPS-Level Thin Bezel 100% sRGB. Per la memoria abbiamo ben 32Gb di ram DDR4 a 2666MHz e 256Gb NVMe PCIe Gen 3×4 SSD, facilmente espandibili quindi. Un difetto? il prezzo: parliamo di 3799€ su Amazon.

Anche per questo modello ci saranno poche chiacchiere da fare: processore Intel Core i7-10750H Comet Lake con frequenza di 2.6Ghz. E’ equipaggiato con 16Gb di RAM DDR4-SDRAM a 2933MHz, espandibile fino a ben 64Gb, ed ha una capacità totale di archiviazione di 512Gb anche questa espandibile. Il vero punto di forza è il reparto grafico: parliamo di un 17″ con risoluzione 1920×1200 pixel con tecnologia LED IGZO in formato 16:10 e luminosità dello schermo di 500 cd/m2, il tutto gestito in maniera egregia da una NVIDIA Quadro T2000. Ad ora sullo store di Amazon è disponibile a 2999€.

In conclusione...

Dopo questa bella carrellata di tecnologia, ti sarai reso conto che di notebook per architetti ce ne sono di ogni tipo e per tutte le tasche.

 

La decisione su quale scegliere però sarà la tua, benchè abbia impiegato più di 25 ore di ricerca per realizzare questo articolo, non mi sento di dirti quale prodotto sia meglio dell’altro, ma solamente perchè non posso conoscere le esigenze di ognuno di voi!

 

Se avete bisogno di qualsiasi tipo di consiglio non esitate a contattarmi qui oppure attraverso i miei canali social qui di seguito!

 

Un saluto!
Andrea

Condividi su:

Migliora la qualità dei tuoi render
+3 Bonus Gratis!

Tabella dei Contenuti

Post Correlati

Leggi anche questi articoli:

Lascia un commento

Accelera il tuo workflow!

Scarica ora la guida gratuita da cui potrai accedere alle 

11 migliori fonti per i tuoi modelli 3D