fbpx
Logo andrea ursini WP-SVG

Intelligenza Artificiale e Rhinoceros: la svolta nel design?

Scopri come l'intelligenza artificiale può trasformare il modo in cui usiamo Rhinoceros per la modellazione 3D in architettura e nel design.

Doverosa premessa: con questo articolo sarò molto sintetico e diretto.

 

Ed il motivo è molto semplice: l’innovazione tecnologica ultimamente sta andando fottutamente veloce, e non c’è letteralmente troppo tempo da perdere.

 

Se sei qui sul mio blog, probabilmente è perché sei una persona curiosa, e quasi certamente appassionata di architettura, design o modellazione 3D, ed hai tanta sete di sapere tutte le novità.

 

Immagino che, come me, sei sempre alla ricerca di nuove tecnologie e strumenti per migliorare il tuo lavoro, sbaglio?

 

Bene, con questo articolo avrai pane per i tuoi denti!

 

Oggi voglio parlarti di ciò che sta letteralmente rivoluzionando il futuro di noi appassionati del mondo 3D – sia che si tratti di architettura sia che si tratti di product design.

 

Abbiamo già il sentore dell’arrivo di una ventata di freschezza sulle metodologie di progettazione di edifici, oggetti e prodotti di uso quotidiano ma anche, per i più nerd, del tutto nuovi “ambienti virtuali“: ti sto parlando dell’Intelligenza Artificiale.

 

Ci ho già scritto un articolo a riguardo, ed è andato anche virale: se non lo avessi letto, è questo qui.

 

È una tecnologia del tutto nuova: affascina e spaventa al tempo stesso

 

Per alcuni è un’evoluzione preoccupante, per altri è un brivido di innovazione lungo la schiena.

 

Ma come può l’intelligenza artificiale aiutarci e aiutare il tuo lavoro quotidiano?

 

Ma ancora: come puoi utilizzarla in combinazione con uno dei software più utilizzati in archviz e modellazione 3D, come Rhinoceros?

 

È proprio quello che scopriremo in questo articolo.

 

Ma attenzione: questa volta non ti darò la “pappa pronta”

Andrei a castrare tutta la magia che c’è dietro la scoperta e la sperimentazione. 

E l’AI, è prima di tutto sinonimo di sperimentazione.

 

Il gusto sta proprio in questo!

 

Ti darò invece alcune idee su come l’Intelligenza Artificiale può essere integrata e migliorare il tuo flusso di lavoro in Rhinoceros.

 

Parleremo brevemente di quali sono i vantaggi e le sfide di questa tecnologia, e come alcuni casi di applicazione concreti  che puoi applicare fin da subito.

 

Il mio obiettivo è quello di ispirarti e fornirti una panoramica generale sulle possibilità di integrare l’intelligenza artificiale, e potenzialmente applicarlo con un Workflow in Rhinoceros.

 

Se sei pronto/a a scoprire il futuro della progettazione con l’intelligenza artificiale, beh: non ti rimane altro che continuare a leggere!

ZHA_Alphadome_Renders-by-TMWR
ZHA_Alphadome_Renders-by-TMWR

La rivoluzione nel workflow

Sia che tu sia un professionista o uno studente, sono certo tu abbia già sentito parlare di Rhinoceros: il software di modellazione 3D che preferisco.

 

In due parole è uno di quei “giochini” più utilizzati negli studi famosi di tutto il mondo, come ad esempio negli studi di:

 

Rhinoceros, o Rhino per gli amici, è un software di modellazione 3D che permette di creare geometrie complesse in modo preciso e intuitivo.

 

Ma come si può integrare l’intelligenza artificiale in questo software? 

La risposta è semplice, ma affatto banale: grazie alle potenti capacità di integrazione di Rhino!

 

L’Intelligenza Artificiale, o AI, sta diventando sempre più importante nel campo del design e dell’architettura. 

 

Può essere utilizzata per migliorare il flusso di lavoro, aumentare l’efficienza e rendere più precisi i risultati finali.

 

Ad esempio, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata:

 

  • per creare modelli 3D a partire da schizzi;
  • convertire disegni a mano libera in immagini dettagliate,
  • trovare ispirazione risparmiando tempo;
  • aumentando la velocità di esecuzione, e quindi la produttività

Inoltre, può essere utilizzata per automatizzare alcune fasi del processo di progettazione, come nella creazione di plugin per l’analisi di dati e tanto altro.

Come integrare l'IA e Rhinoceros?

Esistono diverse soluzioni disponibili sul mercato, sia dal lato delle intelligenze artificiali, sia dal lato di possibili sistemi di integrazione.

 

Mi basta prendere ad esempio tecnologie come Midjourney e Dall-E, due modelli di intelligenza artificiale che possono essere utilizzati per la creazione di riferimenti grafici per la successiva modellazione 3D.

 

Oppure ancora: grazie alla capacità di integrazione e lettura di codice di programmazione, è possibile far interagire delle “macro” di comandi scritte dall’intelligenza artificiale direttamente nei sistemi di lettura di Rhinoceros.

 

Capisci quindi le possibili varianti che entrano in gioco?

 

Si apre letteralmente una nuova frontiera: la creazione e la programmazione è ormai accessibile e sperimentabile da tutti.

 

Ciò comporta una notevole possibilità di migliorare e personalizzare ulteriormente il proprio flusso di lavoro, oltre che rendere i risultati finali più precisi e aumentare la produttività complessiva. 

 

Perciò, come ti dicevo prima, se sei un professionista o uno studente nel campo del design e dell’architettura, non puoi ignorare questo enorme passo avanti. 

 

E fidati che ne varrà la pena investire un po’ di tempo nello studio e prendere in considerazione l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel tuo flusso di lavoro in Rhinoceros.

Vantaggi e sfide

A questo punto abbiamo capito che Rhinoceros è un software di modellazione 3D professionale, molto utilizzato in architettura e design, e può essere “facilmente” implementato grazie all’intelligenza artificiale. Giusto?

 

Ma quali sono effettivamente i vantaggi di tutto ciò? E le vere sfide nel mixare l’IA con Rhinoceros?

Non è a tutti gli effetti un giochino da ragazzi, ma è possibile!

 

Anche ChatGPT ti spiega passo passo come fare:

Come integrare | Andrea Ursini

Come anche giustamente consigliato da ChatGPT, fai attenzione ad eventuali errori o conflitti con altri comandi. Va da sé che io non mi assumo nessuna responsabilità in caso di danni.

 

Resta di fatto che i vantaggi sono numerosi e potenzialmente infiniti, ad esempio utilizzando l’IA si potrebbe: 

 

  • migliorare la precisione del design, 
  • ridurre il tempo necessario per completare un flusso di comandi,
  • agevolare la creatività dei progettisti. 

Ma non finisce qui!

 

 

Grazie a GrassHopper e alla sua integrazione con PythonScript, ad esempio, l’IA può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di dati e fornire suggerimenti per il miglioramento del design. 

 

Inoltre, l’IA può essere utilizzata per automatizzare alcune delle fasi del processo di progettazione, come nella modellazione parametrica.

 

Tuttavia, l’implementazione dell’IA in Rhinoceros presenta anche alcune sfide: soprattutto lato utente. 

 

Innanzitutto, l’utilizzo dell’IA richiede l’accesso a un grande quantitativo di dati, il che può essere difficile da ottenere per le piccole aziende e comunque modelli di linguaggio generativo attuali hanno accesso ad una fonte limitata di essi. 

 

Inoltre, l’utilizzo dell’IA richiede spesso l’acquisto di hardware e software specializzati, che può comportare costi elevati, ma avendo una buona workstation è possibile sperimentare agevolmente.

 

Ultimo punto: conoscenza

 

La conoscenza informatica e di prompt engineering è determinante. Perciò…tocca studiare ed applicare. Tanto.

 

 

In ogni caso, l’utilizzo dell’IA in Rhinoceros rappresenta un enorme vantaggio per i progettisti, designer e architetti. Ed ignorarlo vuol dire perdere una enorme occasione.

Intelligenza artificiale e Rhinoceros -0_1-Andrea Ursini

AI & Rhino: passiamo all' azione!

Andiamo ora più a fondo e vediamo qualcosa di più “spicciolo” e pratico:.

 

Scopriamo insieme alcuni esempi concreti di utilizzo dell’IA in Rhinoceros.

Generazione di immagini

Come posso non parlartene? 

 

È la soluzione più rapida ed immediata per innestare l’AI nel tuo processo creativo.

 

Midjourney è un progetto che utilizza l’IA per generare immagini di riferimento a partire da brevi descrizioni di testo. 

 

 

Questa tecnologia può essere dannatamente utile per trovare ispirazione o creare delle vere e proprie mood-board di riferimento per i tuoi progetti. 

 

Anche Dall-E 2 di OpenAI è un progetto interessante, che utilizza l’IA per creare immagini a partire da descrizioni testuali. In questo caso, però, il risultato finale ti confido che non mi ha mai soddisfatto del tutto. 

 

Entrambe le soluzioni, però, possono essere utili per generare immagini di riferimento per i tuoi progetti, soprattutto se sei alle prime armi e hai difficoltà a visualizzare il risultato finale o una possibile soluzione al tuo problema.

Esecuzione e analisi

L’IA però non è solo questione di astratto o fantasioso: può essere utilizzata anche per migliorare il processo di progettazione. 

 

Giusto per fare un esempio: grazie alle potenti capacità di questi sistemi, potrebbe essere utile e possibile andare a creare dei flussi per analizzare grandi quantità di dati, individuare dei pattern, delle tendenze che potrebbero passare inosservati all’occhio umano. 

 

Non sottovalutiamo mai le enormi capacità di programmazione di questi strumenti.

 

Facendo le giuste domande, è possibile prendere decisioni più informate e mirate, riducendo il rischio di errori e aumentando la precisione del progetto finale

 

Inoltre, l’IA può essere utilizzata per automatizzare alcune fasi del processo di progettazione, ad esempio la modellazione di parti ripetitive o la generazione di forme basate su parametri specifici.

 

Non a caso prima ti ho citato Python e GrassHopper nella stessa frase.

 

Insomma: l’intelligenza artificiale può essere un’ottima alleata per chi lavora nel campo della progettazione e dell’architettura. Basta sapersi porre le giuste domande! 

 

E Rhinoceros, grazie alla sua flessibilità e alla sua vasta gamma di strumenti, è perfetto per integrare l’IA nei tuoi progetti, te lo posso garantire.

Per concludere

Se sei arrivato fin qui, direi che in te sarà nata sicuramente qualche idea interessante.

 

E perché no: avrai forse ricevuto qualche stimolo in più su come andare a mixare l’intelligenza artificiale all’interno di Rhinoceros, dando il giusto boost alla fase di progettazione o per la modellazione 3D. 

 

Come avrai capito, l‘intelligenza artificiale può migliorare notevolmente il nostro workflow nel 3D. Ed in parte lo sta già facendo.

 

Nuove soluzioni per aumentare la precisione o la velocità della progettazione in Rhinoceros, sono lì dietro l’angolo che aspettano di essere trovate, ed hanno come limite solo la nostra fantasia.

 

L’uso di strumenti basati sull’intelligenza artificiale come Midjourney e Dall-E, poi ti consentono si di generare immagini di riferimento e forme geometriche complesse con moltissima facilità. Queste sono una grande ancora di salvezza quando ci si trova impantanati nel turbinio di pensieri ed idee e sono un appiglio solido a cui poter fare riferimento.

 

Sono certo che dopo qualche test, questi strumenti potranno offrirti una preziosa ispirazione per il tuo processo di progettazione.

 

È una cosa complessa da fare? 

Forse. 

 

Ma fare cose complesse, per poi riuscirci, non è grandioso?

 

L’intelligenza artificiale, per quanto mi riguarda, rappresenta un grande alleato per il futuro della modellazione 3D. Ancor di più se, come me, sei un utente Rhinoceros. 

 

La facilità nell’ottenere grandi risultati di una, mixata con le enormi potenzialità e versatilità di Rhino, ci mettono davanti a possibilità infinite per la progettazione e per il design. 

 

Anche se ci sono ancora molte sfide da affrontare, le potenzialità sono immense e siamo solo all’inizio. 

 

Sono curioso di sapere cosa combinerai con questi consigli.

Ci tengo: fammelo sapere commentando qui sotto oppure sui miei social.

 

A presto!

Andrea

Condividi su:

Migliora la qualità dei tuoi render
+3 Bonus Gratis!

Tabella dei Contenuti

Post Correlati

Leggi anche questi articoli:

Lascia un commento

Accelera il tuo workflow!

Scarica ora la guida gratuita da cui potrai accedere alle 

11 migliori fonti per i tuoi modelli 3D