fbpx
Logo andrea ursini WP-SVG

I 10 migliori mouse ergonomici per architetti

I mouse ergonomici sono progettati per diminuire la tensione muscolare nell'avambraccio e nel polso, e sono indispensabili per gli architetti

Riconoscimento facciale, di impronte digitali, realtà aumentata e comandi vocali…ma anche mouse ergonomici.

L’evoluzione tecnologica continua a fare passi da gigante giorno dopo giorno, ora dopo ora.

Ma lui è lì, da sempre. Dai primi modelli enormi, col filo di due chilometri e la biglia gommata, fino ai più evoluti e moderni con connessione wireles. Quelli dal design minimale e sensori laser, a quelli con funzioni astronomiche.

Il mouse è lì, e ci resterà ancora per un bel po’ soprattutto con l’avvento dei moderni mouse ergonomici!

Ti racconto un aneddoto

Ricordo perfettamente quando nel lontano 2001 i miei genitori, dopo aver terminato il corso di Office a scuola, dissero di volermi regalare il mio primo computer.

Avevo 11 anni, e non credo serva descrivere la felicità che provai in quel momento.

L’avrebbero consegnato il sabato.
Ricordo perfettamente l’impazienza di quella mattina mentre ero a scuola.

La passai ad immaginare il momento in cui sarei tornato a casa e a come mi sarei fiondato in cameretta per spacchettare tutta quella roba innovativa, affascinante, intrigante!

Ed infatti fu così!
Feci le scale del palazzo due a due. Mi attaccai al campanello per farmi aprire da mamma e dopo un “ciao” veloce mi fiondai ad osservare quella montagna di scatole, la nuova scrivania e tutto quel popo’ di roba.

 

Che emozione ora che ci ripenso.

 

Ricordo ancora che la cosa che mi stupì prima di tutto era la dimensione di quello schermo da 17 pollici col tubo catodico, che praticamente ingombrava (ed ingombra ancora, perchè è tutt’ora lì sulla scrivania nella cameretta a casa dei miei) mezza scrivania.

Attaccai tutti i cavi con cura certosina: alimentazione, monitor, cavo audio, cavo microfono, e poi cavo…..aspetta….nella scatola della tastiera non c’è il cavo! Controllo nella scatola del mouse, ma nulla, neanche lì! Ed ora? Come faccio ad usare il mio nuovo PC? DISPERAZIONE!

Scoperta nella scoperta!

“Mammaaaaa! Non ci hanno dato il cavo nè della tastiera nè del mouseee!”

Sorpresa nella sorpresa, i miei fecero l’exploit di acquistare una delle primissime combo di mouse e tastiera bluetooth disponibili sul mercato! Una fi*ata stratosferica!

Trovai il pennino da inserire nella porta USB sul retro del case (che non era affatto come quello di una workstation moderna), schiacciai il tasto ON, e da lì fu praticamente amore!

Presi in breve tempo dimistichezza con quel nuovo dispositivo tecnologico arrivato in casa, dedicandogli tante serate a giocare, a navigare il web (che allora era ancora a 56k e faceva un rumore incredibile) e fare i primi lavoretti al pc come ricerche, sintesi e temi per la scuola. 

Sono passate probabilmente diverse migliaia di ore di utilizzo da quel giorno ad ora che sto scrivendo questo articolo, ed in tutto questo tempo ho preso perfettamente coscienza di una cosa: quanto sia fondamentale avere una postazione ergonomica!

L’uso prolungato nel tempo  del computer, che sia per divertimento o per fare modellazione 3D, o rendering, può essere la causa di diversi dolori muscolari e articolari, di cui spesso soffro anche io. 

Per questo motivo ho deciso di realizzare una breve guida sul perchè sia importante avere un’ergonomia giusta quando si lavora, partendo proprio dal mouse! Inoltre vi spiegherò quali sono ad ora i migliori mouse ergonomici presenti ad ora sul mercato, e come scegliere quello giusto. 

Piccolo disclaimer:

Nell’articolo ci saranno dei link in affiliazione Amazon.
Nessuna paura!

Non vi ruberanno soldi, né il prezzo varierà accedendo alla piattaforma tramite questi link.

L’unica particolarità di questi link è che se mai dovesse essere concluso un acquisto tramite il link proposto, mi verrà riconosciuta una microscopica commissione che verrà reinvestita per la gestione di questo blog. Perciò se dovessi fare l’acquisto, te ne sarò davvero grato! 

Ma basta divagare ed iniziamo!

Perchè scegliere i mouse ergonomici?

Normalmente le periferiche per un mercato di largo consumo non sono pensate per un utilizzo continuo ed intensivo, come faccio io ad esempio.

Non è affatto raro infatti sentire lamentele per dolori alle spalle e cervicali varie da parte colleghi o, più in generale, chi lavora molto tempo al computer. 

Alcune delle patologie più comuni derivanti da una cattiva ergonomia della postazione di lavoro sono infatti disturbi come il tunnel carpale, tendiniti, dolore alle spalle e al collo ma anche formicolii all’avambraccio e dolori del polso. Cose di cui soffro spesso anche io.

Una delle primissime cose da fare quando si inizia a soffrire di tali patologie è appunto ripensare la postura nella postazione di lavoro e valutare, come prima cosa, l’acquisto di un mouse ergonomico. 

“Ma io Andrea ho dolore alle spalle, cosa me ne faccio di un mouse nuovo?!”

Beh la risposta è molto semplice: un mouse ergonomico è progettato appositamente per diminuire la tensione muscolare nell’avambraccio e nel polso, cosa che, se trascurata, nel lungo periodo porta inevitabilmente a mantenere una postura scorretta delle spalle, causando forte stress nella porzione cervicale.

Che caratteristiche hanno i mouse ergonomici?

Come per tutti i dispositivi tecnologici moderni, la scelta del prodotto diventa davvero difficile. Mille caratteristiche diverse, mille aspetti diversi….insomma una vastità di prodotti disarmante.

In tutto questo marasma però, ci sono pochissime delle caratteristiche da valutare per l’acquisto di un mouse ergonomico valido, e te le elencherò brevemente qui di seguito:

  • Forma
  • Impugnatura
  • Peso
  • Risoluzione
  • Batteria
  • Parametri tecnici aggiuntivi

- Forma

“La forma conta quanto la sostanza”, diceva Carlos Ruiz Zafòn.

Proprio la forma infatti è una delle caratteristiche principali di un ottimo mouse. Da essa infatti dipenderà la posizione del polso e quindi del braccio.

So perfettamente che la maggior parte delle persone preferisce ancora di buon grado i modelli tradizionali a sviluppo orizzontale. Sono sempre di più, tuttavia, i professionisti che scoprono i vantaggi nell’acquisto dei nuovi mouse verticali ergonomici.

Sono infatti questi ultimi i più indicati per chi lavora con la propria workstation per molte ore al giorno, ma anche per i gamer. 

Per quanto riguarda la forma, un consiglio che ti do’ spassionatamente, è quello di considerare l’angolo di inclinazione del mouse, perchè un ottimo mouse deve disporre almeno di un’angolazione di 30° per poterti aiutare a rilassare i muscoli dell’avanbraccio. 

Una caratteristica del genere, ci rimanda di conseguenza alla successiva caratteristica indispensabile per questi tipi di mouse ergonomici.

- Impugnatura

Un mouse professionale di tutto rispetto, deve indubbiamente offrire un’impugnatura adeguata

Anche qui, ovviamente, bisogna valutare le proprie necessità per poter scegliere l’acquisto di un modello più tradizionale oppure verticale come quelli più moderni.

Devo però farti notare che, rispetto a quelli più “ovoidali” tradizionali, i mouse ergonomici moderni presentano delle sagome per l’impugnatura con una sagoma innovativa ed ergonomica, appositamente studiata per ridurre i fastidi e la tensione dei tendini della mano. Io valuterei questi ultimi fossi in te.

- Peso

Il peso è un’aspetto molto importante da considerare, perché come potrai ben immaginare è inutile trovare il mouse dal design ergonomico perfetto, se poi pesa come un macigno.

Al contrario non bisogna pensare che più il mouse sia leggero e meglio è!

Una particolare leggerezza comporterebbe a non avere il giusto controllo nel movimento. Un mouse dal giusto peso, infatti, permette un movimento più stabile e fluido, che di conseguenza offrirà un controllo più preciso in fase di lavoro, col minor sforzo di avambraccio e spalla.

- Risoluzione

Qui diciamo che dalla forma, passiamo ad analizzare un attimino la “sostanza” che un mouse da lavoro deve avere.

La risoluzione del cursore: molti nemmeno sanno dell’esistenza di questo parametro, ma devi sapere che ogni mouse è caratterizzato da una risoluzione, cioè dal numero di pixel (ossia di “punti”) con il quale il puntatore si sposta sul monitor per ogni pollice di movimento reale del dispositivo.

Il valore quindi che dovremo andare a valutare è espresso in DPI, ossia “punti per pollice”: più alto è e più il cursore sarà veloce; se questo parametro fosse configurabile a piacimento, in base alle proprie esigenze, sarà tanto meglio.

- Batteria

Questo aspetto dipende fondamentalmente da una cosa: da quanto vuoi essere minimal e moderno.

Dico questo perchè la batteria andrà valutata solo ed esclusivamente per la scelta di mouse di tipo wireless o bluetooth, ossia senza filo. Indubbiamente i mouse senza filo sono più comodi, pratici ed esteticamente più gradevoli.

Offrono la possibilità di utilizzo anche a diversi metri di distanza dallo schermo impiegando appunto una connessione Wi-Fi al proprio ricevitore USB oppure tramite la tecnologia Bluetooth.

Dal tipo di tecnologia utilizzata, il consumo di batteria sarà più efficiente o meno, e quindi si avrà un dispositivo ricaricabile oppure uno con apposito slot per le batterie intercambiabili.

I mouse con filo, invece, hanno il vantaggio di essere più economici e di non avere limiti di autonomia, ma di contro offrono la necessità di disporre di una postazione di lavoro ben organizzata per evitare la presenza di troppi cavi.

- Parametri tecnici aggiuntivi

Per avere una panoramica della qualità del mouse che si vuole acquistare, è importante valutare altri parametri tecnici del device. Uno di questi può essere la tipologia del sensore: ottico o laser?

Il primo è indubbiamente quello più comune ed utilizzato, ma bisogna valutare da quanto ritardo (o latenza) è caratterizzato. Ovviamente meno è, e meglio sarà.  Altra caratteristica da valutare sarà il polling rate, ossia la frequenza di aggiornamento del sensore del cursore (più è alto, e meglio è).

Altre funzionalità aggiuntive potrebbero riguardare la presenza di LED, per l’utilizzo al buio, oppure la presenza di eventuali tasti programmabili, o la compatibilità con altre periferiche dedicate e/o sistemi operativi. 

Bene, direi che dopo questa bella carrellata di aspetti tecnici, sia l’ora di arrivare alla vera “ciccia” della questione: la lista dei migliori device presenti sul mercato!

i 10 migliori mouse ergonomici

Come ti dicevo poco fa, la scelta del giusto mouse va a scontrarsi con la vastità offerta dal mercato. C’è infatti un’ampia scelta di modelli, ognuno con caratteristiche differenti: con filo o senza, profilo verticale o orizzontale, inclinazione accentuata o meno.

Insomma, districarsi tra tutti questi modelli di mouse ergonomici non è semplice.

Ce ne sono davvero tanti e tutte le marche più famose hanno i loro modelli di punta. 
La maggior parte dei modelli di mouse ergonomici però non richiede un’elevata spesa.

Bisogna tener conto però che più il modello sarà ottimizzato ed ingegnerizzato per garantire un’ottima ergonomia e prestazioni al top, e più ovviamente il prezzo salirà. 

Ma non perdiamo altro tempo e vediamo quali sono i 10 migliori mouse ergonomici che Amazon ci mette a disposizione, e al prezzo più vantaggioso possibile.

iAmotus Mouse Wireless

Rispetto ai mouse tradizionali, il mouse wireless iAmotus può ridurre il suono della rotella di scorrimento e del clic del 90%, fornendo un ambiente silenzioso per te e per le persone intorno a te. Ha una tecnologia di trasmissione wireless 2.4GHz e interfaccia USB 3.0 aggiornata, priva di interferenze da segnali Bluetooth e WiFi, una distanza di trasmissione wireless di 10 metri, e trasmissione dati veloce. Ha 3 DPI regolabili (800/1200/1600), commutazione libera con una sola chiave, tecnologia di tracciamento ottico, posizionamento accurato e funzionamento stabile.

OMOTON Mouse Wireless

E’ un mouse senza fili compatibile con Windows 2000 / XP / Vista / Windows 7/8/10. Adatto per desktop, laptop, PC, Macbook e altri dispositivi, ma occhio perchè i pulsanti laterali non funzionano con Mac. Ha ben 5 Livelli DPI Regolabili: 800/1200/1600/2000/2400 DPI. Tecnologia Wireless 2.4 GHz: Ha una connessione wireless stabile a 2,4 GHz con un raggio di azione fino a 10 metri. Per il risparmio energetico, il mouse andrà automaticamente in modalità di sospensione dopo 10 minuti di inattività.  Ha 6 Pulsanti: i 2 pulsanti convenzionali sinistro e destro e la rotella di scorrimento, nonché un pulsante DPI per una facile regolazione del DPI e due pulsanti laterali per girare facilmente le pagine durante la navigazione nelle pagine web.

TECKNET PRO Senza Fili

E’ un Plug & Play: non è necessario installare un driver, è sufficiente selezionare la diversa velocità per il cursore da 2600/2000/1600/1200/800 DPI. Il piccolo ricevitore USB Nano si inserisce nel proprio PC e può rimanere lì. Con la funzione di spegnimento automatico, questo mouse si spegnerà se il ricevitore Nano USB è scollegato o se il PC è spento. Questo può dare fino a 24 mesi di vita della batteria con solo 2 batterie AAA. Ha anche un indicatore del livello della batteria. Wireless 2.4 GHz con distanza di funzionamento fino a 15 metri.  

ECHTPower Mouse Verticale Laser

Ha un sensore ottico laser ad alta precisione e premendo il pulsante potrai cambiare i DPI tra 3200-2000-1200-800 soddisfando ogni richiesta sulla velocità. Mouse verticale ci cono 5 pulsanti e una rotella 3D, il tasto avanti e indietro fornisce il massimo comfort nella navigazione su Internet. E’ la soluzione comoda per tutte quelle persone a cui piace utilizzare il pc per giocare o che lavorano al computer per molte ore con tasti facili da gestire e rotella scroll. Inoltre ha un cavo di 1.5 m di lunghezza. Il design di questo mouse è ergonomico e renderà il movimento più liscio e flessibile per evitare fastidi al polso e al braccio.

TRUST Mouse Gaming GXT 930 Jacx

E’ un mouse da Gaming, ma ha un avanzato sensore ottico con risoluzione da ben 6400 DPI. Dispone di ben 6 sensibilissimi pulsanti programmabili, tra cui 2 azionabili con il pollice, di cui uno per la selezione dei DPI con indicazione LED. E’ un mouse da Gioco ma ha un software avanzato per programmare pulsanti molto utile per le attività di modellazione 3D, in più ha macro ed effetti luce LED e possiede un lungo cavo in treccia da 1,8 m.

TRUST Verto Mouse Verticale

Lo considero IL mouse ergonomico per eccellenza. Ottimo per lavorare in pieno comfort per periodi prolungati, prevenendo problemi al braccio e al polso. Ha un comodo poggia-pollice con rivestimento in gomma per una presa perfetta. Anche lui dispone di un pulsante selezione velocità (800/1200/1600 DPI), ed ha un micro-ricevitore USB riponibile. Ha a disposizione 2 pulsanti azionabili con il pollice: Avanti e indietro nel browser; interruttore di accensione/spegnimento. Insomma, straconsigliato.

JELLY Comb Mouse Ergonomico

Un mouse su 3 dispositivi: questo mouse consente di collegare tre dispositivi contemporaneamente tramite la modalità wireless 2.4G, la modalità Bluetooth e la modalità USB C. È possibile cambiare facilmente il dispositivo premendo il pulsante di commutazione.  Compatibilità universale: diversi metodi di connessione offrono al mouse un’ottima compatibilità con laptop, PC, tablet, smartphone, macbook, Chromebook per sistemi Windows, Mac OS, Linux, IOS, Android, ecc. Risoluzione regolabile: 3 livelli di DPI 1000-1600-2400 per una precisione del mouse regolabile tramite il pulsante DPI.  NB: è un mouse ricaricabile. Ha al suo interno una batteria da 300 mA, e non ha batteria aggiuntiva, ma è sufficiente caricare il mouse per 4-6 ore con il cavo USB.

JELLY Comb Mouse Verticale

E’ un dispositivo 3 in 1: questo mouse Bluetooth wireless consente di connettere fino a tre dispositivi contemporaneamente: 1 dispositivo USB 2.4G wireless + 2 dispositivi Bluetooth. Puoi facilmente cambiare dispositivo premendo il pulsante di commutazione. E’ un mouse ricaricabile con la batteria integrata agli ioni di litio da 300 mAh, dalla durata di un mese per una ricarica rapida di un’ora.  Ha un tecnologia che riduce il rumore dei clic del 95% ed è abbastanza silenzioso per l’uso professionale o quotidiano. Alta velocità di scansione 1000/1600/2400 250 Hz per soddisfare le vostre molteplici esigenze.  E’ compatibile con molteplici dispositivi.

LOGITECH MX Mouse Verticale Wireless Ergonomico

Qui parliamo di roba grossa. La posizione naturale della mano quando utilizzi MX Vertical ‎riduce lo sforzo muscolare del 10% e favorisce una postura ergonomica, mantenendo ‎alte prestazioni. ‎Ha una posizione del polso ottimizzata: è un mouse Bluetooth con angolo di 57° che riduce ‎pressione sul polso, l’affaticamento muscolare per un’ ottima postura e il pollice riposa ‎comodamente sul supporto. Ti posso dire che è approvato dagli ergonomisti; l’88% dei professionisti dell’ergonomia ‎raccomanderebbe MX Vertical partecipanti a Survey, Ergo Expo e IAE Firenze 2018 . Tracciamento ottico avanzato con sensore alta precisione: Il tracciamento riduce 4 volte il ‎movimento della mano rispetto a un mouse classico 1000DPI. Dispone di ricarica rapida: ha una durata impressionante fino a quattro mesi di funzionamento con una carica completa e tre ore di utilizzo ‎con una carica di un minuto; utilizza il cavo USB-C per la ricarica del mouse verticale. ‎Insomma se sei un professionista che passa svariate ore al PC farei al volo quest’investimento perchè ne vale davvero la pena!

3D Connexion SpaceMouse Pro

Questo non mi piace definirlo banalmente un mouse, ma amo definirla “astronave”! E’ davverò il karma per ogni modellatore tridimensionale, il paradiso per le nostre mani: uno space mouse che non ha paragoni:

  •  Sensore a 6 gradi di libertà (6DoF), Tecnologia wireless da 2.4GHz
  • Connettività micro-USB (diversi cavi in dotazione). Trasmissione dati e ricarica simultanee
  • Sostegno per il polso ergonomico; Tasti QuickView; Tasto rotazione
  • Tasti funzione intelligenti On-Screen Display; Tasti di modifica (Ctrl, Alt, Maiusc, Esc); Tastierino numerico virtuale.

Qui si parla davvero di un prodotto di eccellenza e professionale, non lo consiglierei mai ad un amatoriale, ma è un must per chi si occupa di CG ed è un 3D Artist.

Per concludere

Dopo aver sistemato la tua postazione da lavoro, aver ottimizzato la tua workstation con questi consigli, scelto il monitor ideale per il tuo lavoro, l’acquisto di un mouse ergonomico per migliorare la tua produttività è la scelta più giusta che puoi fare.

La tua cervicale ringrazierà, e la tua produttività diventerà piacevole e scorrevole.

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto, e per qualsiasi chiarimento o spunto di riflessione non esitare a contattarmi attraverso i miei profili social, oppure attraverso l’apposito format nella pagina Contattami.

Ti saluto e ti aspetto sui miei canali social! ; ) 
Andrea

Condividi su:

Migliora la qualità dei tuoi render
+3 Bonus Gratis!

Tabella dei Contenuti

Post Correlati

Leggi anche questi articoli:

Lascia un commento

Accelera il tuo workflow!

Scarica ora la guida gratuita da cui potrai accedere alle 

11 migliori fonti per i tuoi modelli 3D