IL MIO METODO

Come realizzo i miei
render fotorealistici

Il trucco è mirare alla qualità percepita del tuo progetto.

 

Per farlo, studio la tua scena per emozionare ed esprimere al meglio le tue idee.

I 4 pilastri del mio workflow

continua a leggere e ti spiegherò le 4 fasi principali del mio modo di lavorare

Credo che la committenza sia una figura chiave all’interno del processo di creazione. 

Per questo motivo il rapporto di collaborazione deve essere sincero e contraddistinto dalla massima serietà, da entrambe le parti.

01.

Analisi del prodotto da realizzare

L’immagine andrà realizzata di pari passo all’oggetto da rappresentare, utilizzando inquadrature strategiche al fine di evidenziare al meglio il prodotto.

Se ad esempio dovessi realizzare dei render per un’azienda che si occupa di legno laminato per esterno, sarà importante costruire le scene in modo tale da porre in primo piano il pavimento.

Andrea Ursini - Metodo - Analisi del prodotto

02.

Individuazione del mood e color story

Una volta individuati i prodotti da inserire nel render è fondamentale scegliere il contesto corretto. Così facendo vado a strutturare una rappresentazione coerente con la natura della scena.

Il giusto bilanciamento dei colori è un aspetto chiave della realizzazione di un render in grado di emozionare.

03.

La modellazione ed il texturing

La selezione dei materiali è una fase determinante per dare carattere all’ambiente e all’immagine. Solamente utilizzando texture di alta qualità si può ottenere un render di alto livello.

Una texture che abbia una resa finale fotorealistica è composta da diversi livelli: ognuno di essi va ad ottimizzare la tinta, la riflessione e la rugosità del materiale stesso, potendo così raggiungere un grado di realismo superiore.

Andrea Ursini - Il mio metodo 4

04.

L'importanza della luce

Infine, ma non per importanza, la luce.

Tutte le precedenti operazioni descritte saranno vane se non venissero impiegate le giuste luci nella scena. 

Per la realizzazione di un’immagine fotorealistica la luce è cruciale.

L’utilizzo di mappe HDRI ed il bilanciamento dell’illuminazione interna conferirà al rendere profondità, riflessi e lucentezza.

PERCHE’

Scegliere i miei Render

Qualità

Il mio compito principale è quello di creare render fotorealistici suggestivi, accattivanti, puntando alla massima qualità dell'immagine. L'unico mio fine è quello di coinvolgere l'osservatore e suscitare la giusta emozione in base allo spazio da realizzare.

Competenza

Gli anni di studio nel settore della progettazione, le giuste competenze architettoniche, il gusto e la cura del dettaglio, oltre ad uno studio attento della luce naturale ed artificiale, conferisce ai miei render un forte impatto emozionale ed evocativo.

Assistenza

Non mi occupo solo della realizzazione dell'immagine ma, in caso di necessità, provvedo a fornire orientamenti precisi in merito al mood da sviluppare nei tuoi ambienti, sviluppando opportune soluzioni in funzione degli obiettivi ed il target di clientela da raggiungere.

Andrea Ursini

Autore di Render Basics

Sono un po’ Ingegnere Edile, un po’ nerd, un po’ artista.

 

Per questo motivo, una volta laureato al Politecnico di Torino, ho deciso di focalizzarmi sulla visualizzazione architettonica diventando 3D artist freelance.

 

Faccio parte del Team di 3DWS e aiuto piccoli studi di progettazione, o chi ne ha bisogno, a visualizzare le proprie idee ed i propri progetti come consulente e 3D artist.

Ecco alcuni dei miei ultimi lavori

Quali vantaggi avrai

Credo fortemente che l’evoluzione delle nostre conoscenze, unita all’innovazione tecnologica, possa davvero essere d’aiuto e migliorare la qualità architettonica degli ambienti che ci circondano.

Aumenta la qualità del tuo progetto

Un progetto di qualità deve essere raccontato nella maniera giusta. Solo così la committenza può percepirne la sua vera essenza.

Cura del dettaglio

Studiare nei particolari il progetto, permette di prevedere eventuali problemi futuri, o chiarire i dubbi della committenza prima che sorgano problemi in cantiere.

Aumento delle vendite

E' difficile relazionarsi con la committenza proponendo solo piante e sezioni. Un render fotorealistico comunica il progetto su più livelli: dalla resa materica, alle emozioni percepite che scaturiscono nell'osservatore.

Come funziona
il servizio di Rendering Fotorealistico

#1 - Fase iniziale

Il primo passaggio fondamentale, prevedere un primo briefing di circa 30minuti.
In base alle disponibiltà, organizzeremo una prima call conoscitiva, per capire le tue esigenze e quali sono i tuoi obiettivi o desideri.
Analizzeremo lo stile ed i riferimenti, oppure ciò che ti piace compreso i colori e gli arredi.
Questo primo incontro sarà determinante per coordinare i tempi ed il budget, oltre che l'eventuale acquisto di modelli di terze parti.

#2 - Firma del preventivo

Dopo aver valutato insieme il numero di immagini da realizzare e le loro caratteristiche, riceverai un preventivo, da firmare, chiaro ed esaustivo sul lavoro da svolgere ed i tempi necessari.
Una volta confermato il preventivo sarà richiesto un acconto pari al 50% dell'importo previsto tramite bonifico bancario.

#3 - Creazione delle soluzioni progettuali

Questa fase prevede una prima visualizzazione in bianco e nero con arredi di massima, ed è da considerarsi come prima revisione. È una fase determinante per la valutazione del quadro completo dello spazio, e delle idee progettuali valutate nella fase 1.

#4 - Rendering fotorealistico degli spazi

Sarà prevista una ulteriore revisione con immagini a bassa qualità (comprese nel servizio) per valutare insieme lo stato di avanzamento del lavoro e ci assicureremo insieme di essere sulla giusta strada verso il nostro obiettivo.
Solo dopo aver confermato la corretta disposizione degli arredi, la giusta pallette di colori e dei materiali, inizierà il processo di rendering fotorealistico degli spazi.

#5 - Consegna degli elaborati

Ultimate le fasi di elaborazione dei render fotorealistici e di post produzione, sarà richiesto il saldo del restante 50% dell'importo previa consegna.
Solamente dopo l'avvenuto accredito verranno consegnate le immagini tramite link diretto criptato per il download.
Nella consegna non è previsto l'invio del modello 3D impiegato per il rendering, salvo accordi e richieste specificate nel preventivo.

Cosa

Non è incluso

Non si tratta di un servizio di progettazione a 360 gradi. Per questo tipo di attività vi invito a rivolgere l'incarico ad un professionista abilitato a tali servizi e che sarà ben disposto a realizzare tali pratiche e servizi per voi.
Allo stesso tempo sono ben felice di collaborare col tecnico da te scelto per la realizzazione delle immagini.

Servizio di bassa qualità

Progetto esecutivo, direzione lavori e affini

Calcoli strutturali, capitolati e computi metrici

Pratiche catastali, collaudi o richieste di pareri

Sopralluoghi e direzione artistica

Accompagnamento presso showroom o rivenditori di arredi

Tempi e costi

Trattandosi di un servizio fortemente personalizzato è difficile definire tempi e costi prestabiliti in anticipo, per questo è indispensabile effettuare una prima call conoscitiva.

Il preventivo da sottoscrivere, infatti, è sempre su misura delle attività da svolgere o dai metri quadri dell'alloggio da modellare

Dai una marcia in più ai tuoi progetti

Per assicurare la massima qualità, riesco a seguire solamente pochi progetti al mese. 

Non perdere quindi la tua occasione di avere un servizio di qualità e curato nei minimi dettagli. 


Compila il form qui in basso per richiedere il tuo preventivo.